Menu Chiudi

CS. Proiezione docufilm “Corso Garibaldi 20N”

Giornata internazionale contro l’omobilesbotransfobia 2025. Première gratuita del docufilm Corso Garibaldi 20N.

Un racconto corale, una storia di provincia in cui il personale diventa politico, la necessità diventa solidarietà, la solitudine comunità e l’ingiustizia rivendicazione.

Il prossimo 15 maggio 2025 verrà presentato il docufilm Corso Garibaldi 20N, una produzione originale firmata Coming-Aut LGBTI+ Community Center APS, un viaggio nella memoria collettiva, tra lotta, identità e partecipazione.

Attraverso immagini d’archivio, testimonianze dirette e una narrazione corale, il film restituisce voce e dignità alla storia di uno spazio simbolo di autodeterminazione e inclusione, nel cuore di Pavia. Corso Garibaldi 20N non è solo un indirizzo: è un luogo che ha ospitato battaglie, sogni e comunità.

La première si svolgerà presso il Cinema Teatro Politeama di Pavia in Corso Cavour 20. La mattina, alle ore 9:00 e alle ore 11:00, la proiezione sarà rivolta agli istituti scolastici, mentre la sera, alle ore 20:00, sarà aperta a tutta la cittadinanza.

La visione sarà seguita da un dibattito con le persone protagoniste del docufilm e attiviste di Coming-Aut, la regista Claudia Palermiti e l’autore Davide Podavini. La sera è prevista la partecipazione straordinaria di Finora, Miss Drag Queen Italia+.

L’evento è patrocinato dal Comune di Pavia tramite l’Assessorato alle Pari Opportunità. 

La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico fino a esaurimento posti. 


Cecilia Bettini, presidente di Coming-Aut, dichiara: “In un territorio di provincia come quello pavese la comunità LGBTI+ è stata in grado di generare garanzie partendo dalle proprie stesse necessità. Dal rifiuto di subire logiche di invisibilizzazione e di violenza omoblilesbotransfobica sono nati spazi comunitari e servizi di supporto per tantissime persone LGBTI+. Il Centro Antidiscriminazioni di Corso Garibaldi 20/n è il risultato dell’attivazione collettiva del passato, della lotta materiale dal basso, della capacità di costruire e progettare. E’ il segno tangibile che il personale è politico”.  

Alessandra Fuccillo, assessora ai Nidi, Scuole d’infanzia, Pubblica istruzione e Formazione professionale, Pari opportunità e Intercultura, e Politiche dei tempi, dichiara: “C’è un metodo naturale e tradizionale di avvicinare le persone le une alle altre, di creare coesione sociale, consapevolezza: raccontare storie, soprattutto quelle vere, narrate da chi ne è protagonista. Questo uno degli intenti del bellissimo documentario che abbiamo patrocinato con orgoglio, in un’epoca in cui si tende a farsi spaventare dalla diversità e non dalla violenza, Corso Garibaldi 20N conduce per mano lo spettatore in un viaggio di pura conoscenza e condivisione”.

Maria Cristina Barbieri, assessora alle Politiche Culturali, dichiara: “Ci sono storie che raccontano esperienze di crescita dentro una città che, se pur non grande, sembra accorgersi a fatica che nel tempo anche lei stessa sta cambiando. Corso Garibaldi 20N è una di queste storie, di quelle che rendono migliore una comunità”.

Pavia, 9 maggio 2025
Coming-Aut LGBTI+ Community Center
Ufficio stampa
info@coming-aut.it
+39 347 982 5923

Condividi questo articolo: