Menu Chiudi

CARICHE

Il Direttivo e gli Organi sociali eletti al VII Congresso del 29 settembre 2022

DIRETTIVO

Davide Podavini

Presidente - Coordinatore Progetto TODES!, Responsabile Cultura - Consigliere nazionale Arcigay

Bresciano d’origine, pavese per amore e poliamore, è dottore di ricerca in studi umanistici e docente nella scuola secondaria. In Coming-Aut si è occupato dello Sportello migranti, del Gruppo Cultura e di comunicazione, ed è stato instancabile promotore del lavoro di sintesi delle esperienze comunitarie e della sua traduzione in wording politico. Insegnante di lettere e filologo, amante di viaggi, margini e confini, da quando è stato eletto presidente, todes lo chiamano “Rejna”, per via della sua sbandierata passione per il Sudamerica.

Cecilia Bettini

Vicepresidente - Responsabile Sportello Trans, Gruppo AMA-T, Prima accoglienza

Originaria della Valtellina, laureanda in Lingue e letterature straniere, suo il volto della battaglia per l’attivazione della carriera alias per studenti e studentesse in transizione di genere, iscritt* all’Università di Pavia. Punto di riferimento della comunità transgender pavese, impegnata sul tema migranti lgbti+ e nel Gruppo AMA-T, maniaca dell’ordine e della precisione, è conosciuta per la sua fame pantagruelica e per le sue coraggiose denunce pubbliche sul tema transfobia. In una notte di giugno di fronte al Community Center, svettante sui suoi tacchi a spillo, ha cacciato con la forza del suo orgoglio trans, un gruppo di odiatori LGBTI+fobici. Cerca moglie (o, in via secondaria, marito).

Niccolò Angelini

Direttivo - Responsabile Scuola e Salute, Counsellor salute e HIV, Referente Sportello legale - Tesoriere

Nato a Biella, arrivato tempo fa a Pavia per studiare Giurisprudenza, avvocato, è in Coming-Aut da tantissimi anni. È Consigliere per le pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Pavia e socio di Rete Lenford. Intransigente e spietato con gli odiatori omofobi e transfobici, ha seminato il panico tra tutti i malcapitati no-gender che sono passati nei paraggi. Impegnatissimo nelle battaglie sulla salute sessuale e contro lo stigma rivolto alle persone che vivono con HIV, attivissimo nelle progettualità del Gruppo Scuola e nei percorsi intersezionali dello Sportello Antidiscriminazioni, è una colonna portante dell’associazione. Presidente di Coming-Aut dal 2013 al 2017, ha un rapporto equivoco con la favolosa Carla Stracci, étoile bionda e libertaria delle serate di Coming-Aut: nessuno li ha mai visti insieme, ma dicono che siano inseparabili…

Iacopo Babusci

Direttivo - Responsabile Gruppo lavori di mano, Gruppo Serate

Appassionato di piante, fiori e di tutto ciò che può essere riciclato e riutilizzato, si occupa dell’organizzazione delle favolose serate di socializzazione di Coming-Aut e dei lavori manuali per dare nuova vita a oggetti e spazi in associazione. Celebre per la sua distrazione proverbiale, si accompagna spesso ad Aran, in arte Ornella, un levriero ormai di casa al Community Center.

Barbara Bassani

Direttivo - Responsabile Lomellina e Oltrepò, Responsabile dei Gruppi AMA, Genitori, Plurali femminili

Protagonista della visibilità lesbica in città fin da quando, oltre dieci anni fa, si è issata su una panchina di piazza Vittoria, ha preso il megafono e ha urlato: “Sono Barbara, sono pavese e sono lesbica”. Nel corso degli anni ha lavorato instancabilmente in Coming-Aut, diventando un punto di riferimento per tutta la comunità LGBTI+ pavese. Incasinata ed empatica, ha confortato e supportato intere generazioni di gay, lesbiche e trans e ha stimolato l’elaborazione di percorsi e lotte femministe, dentro Coming-Aut e non solo. Suo il lavoro di guida e costruzione del favoloso Gruppo Genitori. Presidente (coll’appellativo di Zarina) dal 2017 al 2019, è consulente assicurativo, carismatica voce rock in diverse band e gattara senza vie di ritorno.

Yuri Fernandi

Direttivo - Responsabile Volantinaggio e Socializzazione in sede

Vogherese, nerdissimo e con una spiccata passione per l’ordine e la catalogazione. In associazione partecipa alle battaglie della comunità trans e sui temi legati al benessere e alla salute sessuale. Anima organizzativa delle pizzate del sabato in sede e Responsabile del volantinaggio, è vegano, di quelli intransigenti, e orgoglioso genitore trans di un ragazzino altrettanto nerd.

Michela Pompei

Direttivo - Responsabile Neurodiversità e inclusione

Vogherese, studentessa di Scienze della comunicazione, è stata per anni l’anima dell’attivismo universitario LGTBI+. Con il suo inconfondibile look anni ’50, ha coordinato decine e decine di eventi culturali e guidato molte battaglie. Famose, per favolosità e abbondanza, le grigliate arcobaleno che organizza nel suo campo in Oltrepò. Cosplayer, amante dei giochi di ruolo e della letteratura lgbti+, è Responsabile dei progetti di approfondimento e inclusione delle neurodiversità.

Facundo Sivila

Direttivo - Responsabile Migranti e Politiche universitarie

Nato a Salta, nel Nord dell’Argentina, studente di Ingegneria e scatenato ballerino di reggaeton, si occupa del coordinamento del Gruppo Migranti e delle progettualità legate al benessere della popolazione LGBTI+ universitaria. Vive in Borgo Ticino (che lui chiama, con affetto e nostalgia, el barrio), insieme al suo compagno, alla tartaruga Martino e a svariate piante in vaso. Conosciuto da todes per la sua capacità di portare l’armonia, la favolosità latina e il twerking ovunque si trovi.

Diego Domìnguez Vreuls

Direttivo - Responsabile Gruppo Vivopositivo, Counsellor salute e HIV

Nato a Saragozza, poliglotta, appassionato di storia e di feste, ha vagabondato per anni tra la Spagna e l’Olanda. Vive con l’hiv, orgogliosamente e favolosamente, in un castello della Lomellina, dove passeggia tra antichi alberi con il suo compagno e il suo cane. È volto e voce della lotta allo stigma rivolto alle persone che vivono con HIV, che coraggiosamente pratica ogni giorno, mettendo a disposizione la sua esperienza e la sua storia personale. Romantico e stiloso, ha lavorato nello Sportello migranti ed è Responsabile del Gruppo VivoPositivo.

GARANTE

Federico Gaioni

REVISORE DEI CONTI

Paola Danesini